Risultati ricerca
Affidare ad altri soggetti l'attività della concessione
Il titolare di una concessione demaniale marittima, ai sensi del Regio Decreto del 30/03/1942, n. 327, art. 45-bis e del Decreto del Presidente della Repubblica del 15/02/1952, n. 328, può chiedere l'affidamento ad altri soggetti per la gestione, totale o parziale, delle attività oggetto della concessione demaniale marittima.
Da allegare:
Chiedere il rinnovo di una concessione demaniale
Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione(navigazione marittima), approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 15/02/1952, n.328
Chiedere il subingresso in una concessione demaniale
Il subingresso nella concessione demaniale marittima, approvato con Regio Decreto del 30/03/1942, n. 327 e Decreto del Presidente della Repubblica del 15/02/1952, n. 328, consiste nella sostituzione di un soggetto nell'ambito del medesimo rapporto, senza che cambino le relative condizioni e scadenze.
Da allegare:
Chiedere un'anticipata occupazione
L'autorizzazione all'anticipata occupazione della aree per cui è stata richiesta concessione demaniale marittima è regolamentata ai sensi del Regio Decreto del 30/03/1942, art. 327 e del Decreto del Presidente della Repubblica del 15/02/1952, n. 328.
Da allegare:
Chiedere una variazione al contenuto della concessione
Le variazioni al contenuto di una concessione demaniale marittima sono regolamentate ai sensi del Regio Decreto del 30/03/1942, n. 327, art. 24
Da allegare:
Rinunciare alla concessione demaniale marittima
La rinuncia alla concessione demaniale marittima è regolamentata ai sensi del Regio Decreto del 30/03/1942, n. 327, art. 34
Da allegare:
Applicare esnzioni a seguito del conferimento dei rifiuti urbani
Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi sono escluse dal versamento della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti dal Decreto legislativo del 03/04/2006, n. 152, art. 238, com. 10.
Segnalare un disservizio relativo alla raccolta e trasporto dei rifiuti e allo spazzamento e lavaggio delle strade
I cittadini possono segnalare in qualunque momento un disservizio relativo al servizio raccolta e trasporto dei rifiuti oppure al servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.