Risultati ricerca
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Come faccio a calcolare il contributo di costruzione?
Per calcolare il contributo di costruzione relativo ad un'intervento edilizio puoi utilizzare un apposito foglio di calcolo.
Il foglio consente di ottenere il dettaglio dei costi relativi agli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione, recupero sottotetti, monetizzazione aree standard e parcheggi, cambio di destinazione d'uso. Permette anche di considerare casistiche particolari che potrebbero prevedere l'applicazione di una maggiorazione o di una riduzione.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Quali sono i formati di firma accettati dallo sportello telematico?
Con l'applicazione del Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio ad utilizzare una smart card con il mio computer?
Per utilizzare una smartcard il tuo computer deve possedere un lettore di smart card correttamente funzionante.
Il lettore di smartcard viene solitamente fornito con i propri driver, appositi programmi che consentono al computer di comunicare con l'hardware del lettore.
Oggi numerosi computer escono dalla fabbrica con già installato un lettore di smart card: in tal caso i driver dovrebbero essere già installati.
Come faccio a ricavare una mappa da Google Maps?
Per creare una mappa ricavata da Google Maps da allegare a una pratica devi seguire questi semplici passaggi:
- aprire la pagina web di Google Maps
localizzare la zona di interesse inserendo nella casella di ricerca l'indirizzo dell'immobile (nell'esempio abbiamo cercato Viale Europa, 17/B Treviolo)
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio (bonus 50%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
In sintesi, è previsto che:
Posso usare la TS-CNS o la CIE per firmare istanze da presentare alla Pubblica Amministrazione?
Sì, le Pubbliche Amministrazioni devono accettare istanze firmate con la TS-CNS e la CIE perchè l'uso di questi strumenti sostituisce, nei confronti della Pubblica Amministrazione, la firma elettronica avanzata.
Per apporre una firma elettronica con la con la TS-CNS e la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Cos'è un certificato di sottoscrizione?
Un certificato di sottoscrizione è presente all'interno di un dispositivo (smart card o token USB) ed è rilasciato da una Certification Authority (CA) autorizzata.
Contiene le informazioni necessarie a garantire la corrispondenza tra il nome del soggetto certificato e la sua chiave pubblica.
Nel certificato compaiono altre informazioni tra cui la CA che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato, ecc.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Accedere al contributo per "Dopo di Noi" per le persone con disabilità
L’espressione Dopo di Noi si riferisce al periodo di vita delle persone disabili successivo alla scomparsa dei genitori/familiari. Tale misura consiste nella progressiva presa in carico della persona disabile, durante l’esistenza dei genitori e nel rafforzamento di quanto già previsto in tema di progetti individuali, con l'obiettivo primario di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Accedere al contributo per il progetto di Vita Indipendente per le persone con disabilità
Il contributo per il progetto Vita Indipendente è un sostegno economico consistente in un contributo fino ad un massimo di € 1.200,00 mensili sulla base della quantificazione di spesa prevista nel piano individuale di assistenza.
La valutazione sanitaria relativa alla autodeterminazione è il cardine della misura e determina l'idoneità a procedere alla valutazione a cura dell'equipe multidisciplinare Disabilità e alla redazione del Piano Individualizzato da redigersi con il beneficiario.
Accedere al contributo di solidarietà per la residenzialità e la semiresidenzialità per le persone con disabilità
Il Contributo di Solidarietà è finalizzato a sostenere le persone con disabilità accertata, le persone affette da patologia psichiatrica e le persone affette da Aids residenti in regione Liguria, in condizioni di fragilità e a basso reddito, nella compartecipazione al costo del servizio per l'inserimento in strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali autorizzate e accreditate da Regione Liguria.
Richiedere l'iscrizione all'albo comunale dei volontari individuali
L'amministrazione comunale, nell'ottica di garantire nell'ambito del proprio territorio lo svolgimento di attività solidaristiche e di interesse pubblico, integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, attiva forme di collaborazione con volontari singoli iscritti in apposito Albo.
Richiedere l'iscrizione all'albo comunale dei volontari individuali
L'amministrazione comunale, nell'ottica di garantire nell'ambito del proprio territorio lo svolgimento di attività solidaristiche e di interesse pubblico, integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, attiva forme di collaborazione con volontari singoli iscritti in apposito Albo.