Descrizione

L'amministrazione comunale, nell'ottica di garantire nell'ambito del proprio territorio lo svolgimento di attività solidaristiche e di interesse pubblico, integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, attiva forme di collaborazione con volontari singoli iscritti in apposito Albo.
Per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo spontaneo e gratuito dal singolo volontario in una logica di complementarietà e non di mera sostituzione degli operatori pubblici, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale di cui all'art. 118 della Costituzione Italiana del 01/01/1948.
Le attività comprendono:
- sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale
- supporto organizzativo, assistenza e vigilanza nell'ambito di iniziative e manifestazioni di carattere sociale, sportivo, culturale ecc.
- transennamento e/o delimitazione di aree da adibire a fiere, mercati,manifestazioni
- attività di piccola manutenzione delle aree, delle attrezzature, degli immobili e degli arredi comunali
- attività di giardinaggio nelle aree cortilive pubbliche
- attività di supporto ai competenti uffici comunali nell'ambito dell'organizzazione, gestione e controllo delle funzioni e dei servizi in ambito sociale, educativo, di assistenza scolastica
- attività occasionali di assistenza a favore di persone anziane e disabili
I volontari possono rinunciare in qualsiasi momento al servizio di volontariato.
Per ulteriori informazioni si veda il "Regolamento comunale concernente le modalità di rapporto tra l'amministrazione comunale e le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato".
Approfondimenti
- età non inferiore ai 18 anni
- idoneità psicofisica allo svolgimento dell'attività richiesta